È un sistema olistico che si serve delle piante (bulbi,oli,funghi,semi,ecc...) in maniera non invasiva per stimolare la guarigione; rappresenta l’impiego terapico delle piante e delle erbe.
Il termine 'aromaterapia' indica l'impiego di essenze aromatiche dette anche oli essenziali o oli volatili, per assicurare benessere, per prevenire la malattia o per curare alcune affezioni morbose. Per 'aromaterapia' s'intende un metodo curativo olistico che può agire su processi fisici, mentali e spirituali attraverso l' uso di oli essenziali.
Gli oli essenziali sono sostanze altamente volatili, che proprio grazie a questa caratteristica raggiungono facilmente il nostro naso. Tra le terapie complementari, l'aromaterapia è una delle più conosciute e quella che sta crescendo più rapidamente in tutto il mondo, Il suo valore terapeutico è sempre più apprezzato da ricercatori e medici. Gli oli essenziali sono fluidi preziosi, dal dolce profumo, estratti da molte varietà di piante.
Il termine 'aromaterapia' indica l'impiego di essenze aromatiche dette anche oli essenziali o oli volatili, per assicurare benessere, per prevenire la malattia o per curare alcune affezioni morbose. Per 'aromaterapia' s'intende un metodo curativo olistico che può agire su processi fisici, mentali e spirituali attraverso l' uso di oli essenziali.
Gli oli essenziali sono sostanze altamente volatili, che proprio grazie a questa caratteristica raggiungono facilmente il nostro naso. Tra le terapie complementari, l'aromaterapia è una delle più conosciute e quella che sta crescendo più rapidamente in tutto il mondo, Il suo valore terapeutico è sempre più apprezzato da ricercatori e medici. Gli oli essenziali sono fluidi preziosi, dal dolce profumo, estratti da molte varietà di piante.
Programma
-Cos'è la Fitoterapia e sua definizione;
-Le erbe e i prodotti della natura dagli albori dell'umanità fino ai giorni nostri, passando per la dottrina di Ippocrate;
-La salute viene dal biologico? Definizione di “biologico”;
-Le erbe tra salute e veleni: rapida escursione dalla Malva alla Cicuta, per comprendere che anche i prodotti della natura possono avere effetti collaterali;
-Procedimenti di coltivazione ed estrazione dalle piante;
-Principali elementi utilizzati in estetica;
-Anamnesi della cliente;
-Veicolare un estratto;
-Miscelare più estratti;
-I fitoestratti già diluiti in oli e creme;
-Differenza tra i principali oli (mandorla, oliva, nocciolo);
-La centella asiatica;
-L'ippocastano;
-Il luppolo;
-Cos'è la Fitoterapia e sua definizione;
-Le erbe e i prodotti della natura dagli albori dell'umanità fino ai giorni nostri, passando per la dottrina di Ippocrate;
-La salute viene dal biologico? Definizione di “biologico”;
-Le erbe tra salute e veleni: rapida escursione dalla Malva alla Cicuta, per comprendere che anche i prodotti della natura possono avere effetti collaterali;
-Procedimenti di coltivazione ed estrazione dalle piante;
-Principali elementi utilizzati in estetica;
-Anamnesi della cliente;
-Veicolare un estratto;
-Miscelare più estratti;
-I fitoestratti già diluiti in oli e creme;
-Differenza tra i principali oli (mandorla, oliva, nocciolo);
-La centella asiatica;
-L'ippocastano;
-Il luppolo;
-L'iperico
-La malva
-L'alloro
-La camomilla
-Il mirtillo
-La cannabis
-l'uva
-l'argania spinosa;
-la calendula;
-estratto di caviale/ostriche;
-latte e burro d'asina;
-il cappero;
-la caffeina;
-la cipolla;
-lo zafferano;
-il grano;
-il ginepro;
-la papaia;
-origano;
-salvia;
-l'avocado;
-il limone;
– Proporre alla cliente trattamenti a base di fitoestratti biologicamente ottenuti;
– L'importanza del mantenimento a casa
– Conclusioni
Durata : 16 ore in 2 ore a settimana
Costo: € 100
Rilascio: Attestato e dispense
Docente: Sonia Serao , Estetista, fitoterapista