Gli allievi durante il percorso Accademico di TATUAGGIO ARTISTICO E PIERCING apprenderanno la tecnica del Tatuaggio Tribale
Il più antico corpo tatuato ritrovato risulta essere quello di un uomo vissuto nell’età del bronzo ovvero nel 5000 a.C. Questo corpo è stato ritrovato su un ghiacciaio italiano oltretutto. I tatuaggi tribali di questa persona coprivano entrambe le braccia, tutte e due le gambe e il tronco e le rappresentazioni erano relativa a creature mitiche. Ma molti altri corpi sono stati ritrovati nel corso di varie spedizioni di tipo archeologico che sulla loro pelle portavano ancora i segni di tatuaggi di tipo tribale.
Il tatuaggio tribale nella sua storia millenaria è stato realizzato sia sulle donne che sugli uomini e aveva ogni volta e a seconda di chi lo portava sulla pelle, un significato preciso variando anche nelle linee ovviamente. Lo scopo non era esclusivamente – come avviene oggi – quello di decorare il corpo ma appunto conteneva un messaggio e faceva parte di un sistema rituale.
I tatuaggi tribali erano realizzati per finalità che non erano esclusivamente decorative anche se la spinta ad una decorazione c’era ma era vincolata all’espressione di qualcosa di più grande rispetto a quest’unica finalità che è invece spesso e volentieri tipica del tatuaggio del presente e dei giorni nostri. Le tribù potevano avere simboli precisi da trasferire sulla pelle, e i tatuaggi tribali facevano parte di un sistema rituale spesso e volentieri collegato quindi anche alla filosofia spirituale – generalmente animista – della specifica tribù. Attualmente i tatuaggi tribali vengono realizzati a scopo meramente decorativo. Sono vincolati comunque a credenze o filosofie spirituali, come quelle del popolo Maori per rivolgersi al dio del cielo o alla dea della terra. Sono delle decorazioni di grande impatto e lo sono anche quando hanno piccole dimensioni sinuose. Nel corso del tempo quindi da simboli di appartenenza ad una tribù o simboli legati alle filosofie spirituali di appartenenza, i tatuaggi tribali sono diventati sempre più versatili. Hanno cominciato ad abbracciare non solo motivi decorativi astratti o legati a creature mitologiche ma anche animali stilizzati fiori e quant’altro.
Oggi scegliendo un tribale si può rimarcare la personalità uscendo dai ruoli che la società impone e quindi trasformando quella che poteva essere solo una decorazione permanente. In tal senso ha anche delle affinità con il tribale storico che identificava le persone a seconda della tipologia di decorazione che aveva impresso sulla pelle. In passato i tribali venivano maggiormente richiesti rispetto ad oggi ma comunque, mantengono sempre il loro fascino indiscusso. Il significato dei tatuaggi tribali ha ovviamente perso quello meramente filosofico-spirituale o sociale. Tuttavia, oltre che come elementi decorativi, i tatuaggi tribali nascondono significati ben precisi: ogni simbolo custodisce un significato rilevante.