Gli allievi durante il percorso Accademico di TATUAGGIO ARTISTICO E PIERCING apprenderanno la tecnica del Tatuaggio Trash Polka
Trash Polka, un nuovo stile di tattoo che è sorto dalla metà degli anni Duemila. Questi nuovi stili di tatuaggi sono stati creati da Simone Pfaff e Volko Merschky, rappresentanti dello studio di tatuaggi Buena Vista Tattoo Club di Wurzburg, nella Germania sud-centrale. Merschky e Pfaff sono sicuramente tattoo artist meticolosi e perfezionisti, di grandissimo talento. Collaborano sinergicamente alla realizzazione di ciascun tatuaggio, alternandosi. Le loro opere, risultano tatuaggi di grande realizzazione e segnano un repentino allontanamento dagli stili che si erano diffusi fino ad allora: il tradizionale, il new school,il realistico e il lettering. In un certo modo con il trash polka c’è un po’ di tutti questi particolari stili. Lontano dal tradizionale lettering e dalle raffigurazioni classiche,li interpreta nuovamente e li cambia dando vita a raffigurazioni di grandissimo impatto.
Di seguito vi riportiamo alcune foto che testimoniano le grandi innovazioni che sono presenti in questo stile tatuativo. Si parte sicuramente dal tatuaggio realistico, ma questo è combinato con molti altri elementi decorativi: linee rette, lettering, passate di pennello, elementi molto realistici, macchie di pittura, soggetti ritratti esclusivamente a contorno. I temi possono essere molto vari ma c’è sempre una nota tragica in questi tatuaggi: teschi umani e animali, aerei militari, corvi, fotografie vintage si cambiano dietro alle decorazioni. Un’altra particolarissima caratteristica del trash polka è il colore: sono concessi solo due colori, il nero e il rosso. Al nero sono affidati i soggetti di struttura e particolarmente realistici, mentre il rosso interviene solo in piccolissimi tratti nelle raffigurazioni a contrasto. Osservando i tatuaggi fatti da Simone Pfaff e Volko Merschky non si rimane impassibili al loro modo di interpretare e raffigurare i concetti a livello grafico ed il loro è ormai uno stile molto conosciuto in tutto il mondo. Il realismo è senza ombra di dubbio un elemento essenziale del tatuaggio Trash Polka, che ne caratterizza l’esecuzione dello stesso. Sicuramente il genere realistico spessissimo può essere unito alla ritrattistica vera e propria; molti appassionati di tatuaggi, desiderano tatuarsi volti, mezzi busti o figure di persone amate. Nello stesso modo il realismo entra nell’art tattoo sotto forma di tatuaggi 3D: soggetti di svariati stili disegnati in tridimensione, raffigurazioni di organi del corpo umano,ferite.
Il realismo di alcuni tatuaggi è disarmante e ci lascia del tutto a bocca aperta; non sono tanti i tatuatori in grado di realizzare questo genere di tattoo, molto difficile, tecnico e decisamente “di settore”. Lo stile Realistic Trash Polka inzia da qui per confondersi a motivi astratti, disegni grafici dal fortissimo impatto visivo e lettering; quello che ne esce è un genere totalmente nuovo, eccentrico e molto difficile da spiegare a parole. Ciò che più caratterizza questo genere nuovo è la precisione dei tratti, la pulizia del lettering e delle linee, l’uso quasi unico di due colori, il nero su tutti e il rosso come contrasto; i colori in questione sono pieni e densi, come se a cospargerli sulla pelle fosse un oggetto da pittore. Il Realistic Trash Polka è sicuramente stile unico ed estremo, dal fortissimo impatto visivo, un genere al quale non si può rimanere indifferenti; se si osservano con attenzione questi tatuaggi si ha come l’impressione di ammirare un quadro in una galleria d’arte moderna. Questo stile di tatuaggi è diventato sempre più popolare e le ragioni risultano ovvie!