Gli allievi durante il percorso Accademico di TATUAGGIO ARTISTICO E PIERCING apprenderanno la tecnica del Tatuaggio Old School
I tatuaggi Old School sono un classico, l’origine dei tatuaggi nel mondo occidentale. Il loro fascino è rimasto immutato dagli anni ’20, epoca in cui questo stile solido ha iniziato a diffondersi tra i marinai, i carcerati e i soldati. Da cosa è caratterizzato lo stile dei tatuaggi Old School? All’epoca in cui sono “nati”, negli anni ’20 del secolo scorso, non solo non c’erano le macchinette e i colori che abbiamo oggi e non c’erano nemmeno molti tatuatori esperti. Pertanto, i tatuaggi dovevano per forza di cose essere semplici e di dimensioni abbastanza grandi da consentire al disegno di essere comprensibile. Per questo motivo, lo stile dei tattoo Old School è caratterizzato da bordi spessi e definiti di colore nero, mentre i riempimenti sono solidi e, secondo tradizione, realizzati con pochi colori: il giallo, il rosso, il blu. Ma torniamo un momento alla storia dei tatuaggi Old School: il “papà” dei tatuaggi old school è Sailor Jerry Collins (Norman Keith Collins era il suo vero nome), un soldato della marina statunitense che divenne familiare con l’arte del tatuaggio durante i viaggi verso e attraverso la Polinesia, un luogo dove i tatuaggi non solo erano comuni ma venivano già praticati da secoli. In seguito, Sailor Jerry approdò alle Hawaii, dove aprì uno studio di tatuaggi che divenne presto la meta preferita di molti marinai e soldati dell’epoca.
Non è quindi un caso che molti dei soggetti classici degli Old School tattoo siano d’ispirazione marinaresca, come le rondini, gli squali, le isole, le sirene o le pinup, così rare e sognate nei lunghi viaggi per mare.Per il loro stile solido, vintage e al tempo stesso contemporaneo e per i colori sgargianti che li caratterizzano, i tattoo Old School hanno fatto innamorare letteralmente milioni di persone. Grazie all’arrivo in epoca moderna di macchinette più sofisticate e precise, i tatuaggi Old School vengono realizzati in modo preciso e impeccabile, al punto che son nati degli stili “figli” dell’Old School, come il NEW TRADITIONAL.Lo stile di Sailor Jerry segnò l’inizio di un’arte che prese molto piede nel dopoguerra. Tuttavia, rimase comunque un’arte riservata a pochi “emarginati” e possiamo dire che venne quasi dimenticata fino agli inizi degli anni ’70. In quegli anni, bikers, punk e MODS fecero dei tatuaggi e in particolare degli Old School un segno di riconoscimento. Col loro abbigliamento, stile di vita e coi loro tatuaggi, questi gruppi dichiaravano la loro diversità nei confronti della società.
Ai nostri giorni, i tatuaggi old school non hanno più questo ruolo, anche perché i tatuaggi sono molto diffusi e accettati in gran parte dei contesti. L’unico gruppo che utilizza ancora gli Old School tattoo come segno di riconoscimento sono i bikers. Pensate che alcuni tatuaggi sono talmente esclusivi, riservati unicamente ai partecipanti di un dato gruppo, che alcuni tatuatori potrebbero rifiutarsi di tatuare qualcuno che non vi appartiene. Per il resto, i tatuaggi Old School oggi sono una moda che non accenna minimamente a tramontare e anzi, acquista sempre più popolarità sia tra gli uomini che tra le donne.