La ricostruzione unghie con il metodo acrilico è una tipologia di ricostruzione nata negli Stati Uniti d’America (“Acrylic Nail System”) negli anni ’40 – ’50, dove ebbe un grande riscontro. In Italia e in Europa la tecnica si è diffusa più tardi. Tramite il metodo acrilico, la ricostruzione viene effettuata grazie alla combinazione di una polvere acrilica e un liquido, il monomero. La combinazione di questi due prodotti genera una reazione chimica e permette di ottenere una sostanza modellabile, che viene applicata sull’unghia naturale, al fine di creare uno strato resistente e solido.
La ricostruzione con le polveri acriliche permette di ottenere l’allungamento e l’estensione delle unghie per motivi estetici e di bellezza oppure per ricreare l’unghia danneggiata in particolare nei casi di onicofagia (esempiounghie mangiate), o unghie difficili e compromesse, in cui anche il contorno della pelle è lesionato.
PROGRAMMA DIDATTICO I° LIVELLO
• Lezione teorica sulle unghie: struttura, anatomia,
malattie e igiene;
• Spiegazione dell'utilizzo delle polveri acriliche e dei
monomeri;
• Corretta combinazione polvere e liquido per ottenimento
della "pallina";
• Tecniche di utilizzo dei pennelli;
• Esercitazione su foglio di pratica;
• Struttura corretta dell'unghia ricostruita in acrilico: