Codice di accreditamento Regione Campania: 02096/09/11.
Il percorso formativo, della durata di 600 ore, è articolato in diversi moduli, che vanno dalle conoscenze storico e culturali delle tecniche del tatuaggio e del piercing, all’apprendimento di tutte le norme igienico sanitarie richieste dalla normativa vigente in materia, alle competenze tecniche nell’utilizzo corretto degli strumenti e i prodotti necessari, a quelle di esecuzione pratica. Il corso ha l’obiettivo di assicurare un’adeguata padronanza dei metodi e delle tecniche del tatuaggio e di garantire a ciascun allievo, al termine del percorso di studi, una propria identità artistica supportata da un consistente portfolio personale e un immediato inserimento nel mondo del lavoro.
STRUTTURA DEL CORSO
MATERIE PRATICHE 70% + MATERIE TEORICHE 30%
Predisporre e gestire l’accoglienza del cliente. Normativa sulla privacy. Procedure per l’acquisizione del consenso informato sia sulle pratiche utilizzate che su eventuali rischi e reazioni allergiche.
INIZIO: 23gennaio 2023
FINE: 30 giugno 2023
ATTESTATO
Al termine del corso, sarà consegnato un attestato professionale riconosciuto dalla Regione Campania e spendibile in tutta Europa, che abilita, secondo la normativa vigente, alla professione di tatuatore e piercer per operare presso centri autorizzati o diventare titolari di uno studio proprio.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Inserimento lavorativo presso studi di tattoo & piercing o apertura di un proprio tattoo studio.
PROGRAMMA DIDATTICO
Tatuaggio artistico (Docente Gianluca Catalano)
Storia del tatuaggio;
Storia delle apparecchiature per tatuaggio;
Macchinette, tipologia e settaggio;
Tatuaggi (stili, culture...);
Assemblaggio macchinette;
Tipi di aghi;
Preparazione postazione di lavoro;
Come si esegue un tatuaggio;
Linee, colorazione e sfumature;
Come organizzare un tattooshop.
Piercing (Docente Gianluca Catalano)
Cenni storici;
Il piercing ai giorni nostri;
Materiali e strumenti;
Gioielli e metalli;
Tipologie di piercing;
Cenni di anatomia;
Valutazione della parte da forare;
Postura operatore e cliente;
Detersione, disinfezione e sterilizzazione;
Abbigliamento e norme igieniche operatore;
Come si eseguono le tipologie di piercing;
Psicologia del cliente.
Disegno artistico (Docente Luca Zecconi)
La luce e la percezione visiva
Studio del tratto e delle forme
Il colore
Illusioni ottiche e movimento nel disegno
Esercitazioni grafiche
Il disegno 3D
Studio della composizione
ALTRE MATERIE TEORICHE
Chimica delle sostanze;
Dermatologia e anatomia;
Infettivologia, virologia e igiene;
Accoglienza;
Marketing & Social Media;
Normativa del settore;
Inglese.
Stili di Tatuaggio (Docente Gianluca Catalano)
Tatuaggio Realistico, Tatuaggio Chicano, Tatuaggio Trash Polka, Tatuaggio Giapponese, Tatuaggio Ornamentale, Tatuaggio Polinesiano e Maori, Tatuaggio Tribale, Tatuaggio Watercolour, Tatuaggio Minimal, Tatuaggio Cartoon, Tatuaggio Old School, Tatuaggio Neo Traditional.
FOCUS REALISTICO docente Miriam Zamparelli
FOCUS TRADIZIONAL docente Antonio Caiafa
FOCUS TECNICA NEW SCHOOL docente Davide Passarelli
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE Chi può iscriversi al corso?
1.Ai giovani Neet di età compresa tra i 18 e i 29 anni, non iscritti a scuola nè all'Università, che non lavorano e non seguono corsi di formazione o aggiornamento professionale;
2. Ai giovani anche non Neet di età compresa tra i 18 a 34 anni che risultino ammessi alle operazioni finanziate con l’Asse 1 Bis del PAR Campania. I giovani Neet di cui al punto 1 oltre ai requisiti anagrafici, devono possedere anche i seguenti requisiti:
essere disoccupati ai sensi del combinato disposto dell’art. 19 del D.Lgs. 150 del 14/09/2015 e dell’art.4 comma 15-quater del D.L n. 4/2019 (convertito con modificazione dalla L. n. 26 del 28/03/2019);
non frequentare un regolare corso di studi (secondari superiori, terziari non universitari o universitari);
non essere inseriti in alcun corso di formazione, compresi quelli di aggiornamento per l’esercizio della professione o per il mantenimento dell’iscrizione ad un Albo o Ordine professionale;
non essere inseriti in percorsi di tirocinio curriculare e/o extracurriculare, in quanto misura formativa.
I giovani non Neet di cui al punto 2 oltre ai requisiti anagrafici di cui sopra, devono possedere anche i seguenti requisiti:
essere disoccupati ai sensi del combinato disposto dell’art. 19 del D.Lgs. 150 del 14/09/2015 e dell’art.4 comma 15-quater del D.L n. 4/2019 (convertito con modificazione dalla L. n 26 del 28/03/2019);
essere residenti nelle Regioni meno sviluppate e in transizione beneficiarie dell’Asse I bis1 .
COME ISCRIVERSI?
Gli interessati dovranno:
Recarsi presso l'Accademia Liliana Paduano ( meglio se in possesso dell’attestazione da parte del centro dell’impiego di “SOGGETTO NEET, non NEET”). In sede bisogna: firmare la liberatoria per il trattamento dei dati personali, e contestualmente fornire una copia del documento di identità, del codice fiscale, recapiti telefonici ed indirizzo di posta elettronica, nonchè di residenza.
Iscriversi al CPI, se non si è già iscritti, effettuando la DID (dichiarazione di disponibilità)
Attivare lo SPID
iscriversi al sito www.cliclavorocampania.it tramite Apl (agenzia per il lavoro) o il centro per l'impiego di appartenenza.
CAUSE DI ESCLUSIONE:
Raggiunge una percentuale di assenza pari al 5% (30 ore) del monte ore complessivo (600 ore)che risulti già maturata a seguito dell’erogazione del 10% (60 ore) del percorso formativo;
Raggiunge una percentuale di assenza pari al 10% (60 ore) del monte ore complessivo (600 ore)che risulti già maturata a seguito dell’erogazione del 20% (120 ore) del percorso formativo.